Privacy su riprese o foto |
i video pubblicati contengono riprese di eventi che si svolgono
in aree
pubbliche, quali concerti, manifestazioni culturali e
tradizionali, sagre popolari, pertanto non occorre alcuna autorizzazione o liberatoria
da richiedere ad
alcun soggetto ripreso nel corso dell'evento. I video o le foto
vengono pubblicate per le
recensioni informative di RicadiEventi.it
A disposizione è la pagina dei
CONTATTI
per comunicazioni. |
|
qui
la nostra pagina
se metti
un "MI PIACE" ci è gradito!
Ricadi Eventi è un'organizzazione
indipendente presente per il territorio dal 2016
nata per valorizzare i luoghi
attraverso la comunicazione digitale e le immagini
il
Comune di Ricadi e le sue Frazioni
 |
RICADI |
CAPO VATICANO |
SAN NICOLO' |
BRIVADI |
ORSIGLIADI |
Link al sito
istituzionale |
SANTA DOMENICA |
CIARAMITI |
LAMPAZZONE |
BARBALACONI |
le pagine web delle
frazioni del comune di Ricadi sono in costruzione non tutti i paesi
sono ancora visibili |
|
|

|
SAGRA DELLA CIPOLLA a Ricadi (VV) 13 agosto 2017
Ricadi (VV),
13 agosto 2017 - dopo ben 38 edizioni si festeggia il 13 agosto 2017 la
Sagra dell'ortaggio del nostro territorio noto come Cipolla Rossa di Tropea,
sebbene le sue origini siano proprio qui, a Ricadi.
La Cipolla Rossa di questi luoghi, come ormai
tutti sanno, si distingue per qualità, sapore e proprietà nutritive che
contribuicono al benessere della nostra salute. Impiegata nella cucina
nazionale ed esportata anche all'estero, la cipolla rossa oggi è
protagonista a Ricadi.
La serata sul palco è animata dal
gruppo di musica popolare Officina Kalabra, molto apprezzati già nel
precedente tour musicale e in occasioni di feste tradizionali. |
|
|

|
FESTA CON L'EMIGRANTE
Brivadi di Ricadi (VV)
11 e 12 agosto 2017
Brivadi di Ricadi (VV),
10 agosto 2017 - a
Brivadi di Ricadi si è aperto il decennale della Festa con l'Emigrante
il 24 luglio, festa
tipica del paese
dedicata alla storia, alle tradizioni, alla cultura del territorio con
particolare riferimento
al fenomeno dell'emigrazione.
Il decennale si conclude nei giorni di venerdì
11 e sabato 12 agosto
(giorno di ricorrenza annuale).
La celebrazione viene trasmessa in diretta streaming
sulla pagina facebook
RicadiEventi-CapoVaticano
Dopo le celebrazioni religiose i momenti festosi proseguiranno con ballo tradizionale dei giganti e dei piccoli giganti,
spettacolo serale di musica popolare nella piazza situata
all'entrata del paese, le bancarelle, "u ballo du Camijuzzu i focu"
e i fuochi
pirotecnici conclusivi. |
|

|
ANTONIO GROSSO & LE MUSE
DEL MEDITERRANEO
12 agosto sul palco in piazza alla Festa con
l'Emigrante
Brivadi di Ricadi (VV),
10 agosto 2017 - Originariamente le Muse erano legate alla musica
considerata la prima di ogni arte, ma in seguito venne loro attribuita la
protezione di ogni forma di pensiero che gli uomini di allora esprimevano,
in tutte le sue forme: eloquenza, persuasione, saggezza, storia, matematica,
ed astronomia. Una leggenda racconta che le Muse impegnate in una gara di
canto riuscirono, con le loro soavi melodie, ad arrestare il corso delle
sorgenti e dei fiumi e che addirittura il monte cominciò a salire verso il
cielo. |
Una formazione insolita per un gruppo
di musica etnica. Infatti il gruppo è formato, oltre che dal
campione di organetto ANTONIO GROSSO, da 5 ragazze musiciste,
cantanti, ballerine con i più classici strumenti della tradizione
musicale calabrese e non solo.
Il Maestro Antonio Grosso da vita a
questo gruppo che si concentra nello studio della Pizzica salentina
e della Tarantella Calabrese, qui si incontrano culture diverse che
hanno in comune la medesima passione per la Musica Popolare; Questo
lavoro scaturisce da continui scambi culturali che si ritrovano in
musica nelle note suonate da questo gruppo.
“Antonio Grosso e Le Muse del
Mediterraneo” spaziano tra generi ed esperienze, raccogliendo a
piene mani in quelli che sono i ritmi e le sonorità del SUD
affrontando le tradizioni partendo da quelle calabresi,
attraversando quelle salentine, napoletane e anche romane. |
|
|
|

|
CAPO FESTIVAL seconda
edizione 2017
Sapori, Suoni e Ritmi del Mediterraneo
il 5 e 6 agosto 2017 le eccellenze del
territorio
Piazza Fontana San Nicolò di Ricadi Capo
Vaticano
San Nicolò
Capo Vaticano, 29 Luglio 2017 - Dopo il
successo della prima edizione, torna il Capo Festival edizione 2017,
evento di musica, cultura, artigianato ed enogastronomia d'eccellenza della
Calabria organizzato dall'Assessorato al Turismo del Comune di Ricadi. |
L'evento patrocinato dalla Camera di
Commercio di Vibo Valentia e dalla Regione Calabria
si svolge quest'anno in due serate, il 5 e 6 agosto. Numerosi
gli sponsor e le esposizioni eno-gastronomiche e di tradizioni
d'eccellenza che partecipano all'evento di San Nicolò di
Ricadi in Piazza Fontana e lungo la via che dall'incrocio con
la Via Provinciale conduce alla Piazza storica della Chiesa
intitolata a San Nicola.
Il programma delle due serate porta sotto i
riflettori del palco intorno alle ore 23.00 artisti importanti della storia
della musica italiana e della musica popolare quali Ciccio Lucera,
Tony Esposito e Salvatore Braccio il 5 agosto e Mimmo
Cavallaro il 6 agosto. Artisti che saranno anticipati da band calabresi
di straordinaria bravura come gli Etno Pathos nella prima serata
mentre nella seconda, già dalle 18.00, i Giamberiani proporranno i
loro Suoni Tradizionali di Musica Itinerante. Mimmo Cavallaro
sarà anticipato alle ore 22.00 dalla band Amakorà.
Si può far parte di questo evento come
volontari e tutte le info sono sul sito
www.capofestival.it
|
recensione
e video
alla pagina dedicata
|
|
|
|

|
Museo del Mare a
Capovaticano
Museo Civico di Ricadi (MURI)
diretto da Vincenzo Calzona
Ricadi, 28 Luglio 2017 - A Capo
Vaticano dal mese di aprile 2017 è aperto il Museo del Mare dedicato alle
attività marinare di un tempo. Il progetto di costituire un Museo del Mare
nella zona più alta della punta estrema del promontorio, è stato promosso
dal MURI, Museo Civico di Ricadi, di cui è direttore
Vincenzo Calzona, con la collaborazione della Pro Loco di Capo Vaticano.
Con l’obiettivo di arricchire il Museo del
Mare di reperti e in accordo con la direzione del MURI, la Pro Loco di Capo
Vaticano ha rivolto un appello a tutti i cittadini attraverso il quale si
richiede di contribuire all’ampliamento della collezione museale offrendo,
come donazione o in comodato, reperti in disuso o accantonati. Per il Museo
del mare sono ideali donazioni di reperti ed oggetti relativi alla
navigazione e alla pesca. Anche conchiglie, pesci o gusci di creature marine
possono essere esposti, e, tenendo presente il grande spazio esterno del
Museo, anche vecchie imbarcazioni o parti di esse (ancore, timoni, etc)
possono essere catalogati tra i materiali da collezionare. Anche foto
recenti e d’epoca troverebbero un adeguato spazio espositivo. Contribuire e
collaborare con il Museo Civico di Ricadi è un’opportunità per condividere
la passione per il mare.
Per ulteriori informazioni si può contattare
il Museo Civico di Ricadi al numero 0963-663001
oppure alla pagina Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Muri-Museo-Civico-Ricadi/ |
Servizio Video alla pagina
dedicata
|
|
La Redazione Ricadi Eventi |
|
Novità
editoriali di Meligrana Editore

"Marvarosa"
è presentato dal regista e attore Mimmo Calopresti con la
prefazione del giornalista RAI Franco di Mare, mentre
"La Terra nel Cuore" è presentato dal giornalista Tonino
Raffa con la prefazione dell'imprenditore di origine calabrese
Santo Versace. |
I Libri del cuore di Maria
Antonietta Artesi
analisi e confronto culturale tra la società
di oggi e quella di ieri guardando alle radici e al legame con la propria
terra
Maria Antonietta Artesi,
calabrese di origine, scrittrice, è stata affermata giornalista a Firenze
nel quotidiano La Nazione. I libri scritti da Maria
Antonietta Artesi sono libri caratterizzati da esperienze
autobiografiche. Non
sono semplici racconti di vita vissuta, ogni tema è sviluppato in suo
paragrafo e l'autrice compie un'attenta analisi e un confronto
culturale tra la
società di ieri e quella di oggi. La prima opera letteraria LA TERRA NEL
CUORE è stata pubblicata nel 2009. Alcuni anni dopo, a seguito di un lutto familiare
Artesi, elaborando il dolore, decide di scrivere MARVAROSA
pubblicato nel 2015: un confronto con se stessa, con i tempi passati e
presenti, con la vita, con la sofferenza, con le perdite e con il valore di
ciò che rimane per sempre. Il titolo è ispirato ad un fiore tipico del Promontorio di
Capo
Vaticano, terra di origine. |
|
VENDITA ON-LINE dei libri di Maria
Antonietta Artesi
Meligrana Shop online clicca qui:
MARVAROSA -
LA TERRA NEL CUORE
Vendita su AMAZON clicca qui:
MARVAROSA -
LA TERRA NEL CUORE
Redazione RicadiEventi.it
Claudio Pochiero e Vittoria
Carone
|
recensione
e video
alla pagina dedicata |
|